La Filosofia del Legno Quando la Materia Prima Diventa Bellezza Alchemist Designer
  • Home
  • L'Alchimista
  • Progetti
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti
  • L'Alchimista
  • Progetti
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti
  • Home

La Filosofia del Legno Quando la Materia Prima Diventa Bellezza

 indietro
la filosofia del legno

 

Nel mio laboratorio di Bucarest, come in quello romano di tanti anni fa, il rapporto con il legno è sempre un dialogo silenzioso ma profondo. Ogni pezzo di legno porta in sé una storia: quanti anni di sole e pioggia, in che terreno è cresciuto, come è stato tagliato e stagionato.

Il Castagno del Drake Pub: Una Scelta Trasformativa

Quando ho progettato il Drake Pub a Roma, la scelta del legno di castagno non è stata casuale. La sua tonalità chiara e la texture morbida creano quell'atmosfera accogliente che un pub romano deve avere. Non troppo rustico da sembrare finto, non troppo raffinato da intimidire. Giusto nel mezzo, come dev'essere un buon ponte tra tradizione e contemporaneità.

Il castagno ha una caratteristica unica: invecchia con grazia. Non si deteriora, si patina. Ogni graffio, ogni segno del tempo diventa parte della sua bellezza. È questo che cerco sempre: materiali che migliorano invecchiando, come il vino o le amicizie vere.

Le Essenze della Mia Collezione

Nella mia collezione di arredi unici, ogni essenza racconta una filosofia diversa:

Il Rovere di "Luce"

Tavolo con base in acciaio corten: il rovere rappresenta la stabilità, la forza che si piega ma non si spezza. Abbinato all'acciaio corten che ossida naturalmente, crea un dialogo poetico tra resistenza e trasformazione.

L'Ulivo di "Mediterraneo"

Il legno d'ulivo porta in sé secoli di storia mediterranea. Ogni venatura racconta estati torride e inverni miti, radici profonde e rami che si piegano al vento senza spezzarsi. È il legno della saggezza, perfetto per tavoli dove le famiglie si riuniscono.

Il Ciliegio di "Forma"

Madia con inserti in ottone: il ciliegio è l'eleganza fatta legno. Si scurisce dolcemente nel tempo, acquisendo quella patina calda che solo il tempo sa dare. È aristocratico senza essere snob.

La Filosofia dell'Artigiano-Designer

"Il legno non si piega, canta." Questa frase riassume la mia filosofia: non forzo mai il materiale oltre le sue possibilità naturali, ma ascolto quello che mi suggerisce. Ogni pezzo mi indica cosa "vuole" diventare.

I Segreti della Selezione

  1. Osservo le venature: non cerco la perfezione geometrica, ma l'armonia naturale
  2. Sento la densità: con le mani percepisco la storia dell'albero
  3. Ascolto il suono: ogni legno ha una sua "voce" quando viene lavorato
  4. Rispetto i difetti: spesso l'imperfezione nasconde la bellezza più autentica

Il Processo Trasformativo

Nel mio processo creativo, il tempo è un ingrediente fondamentale. Non si può frettare la bellezza. Ogni pezzo ha bisogno dei suoi tempi per asciugare, stabilizzarsi, trovare il suo equilibrio definitivo.

I designer che progettano solo al computer perdono questa dimensione tattile, questa capacità di dialogo con l'imprevisto che rende unico ogni pezzo artigianale. Le mie mani sono i miei strumenti di pensiero più raffinati.

Il Legno nell'Era Digitale

Oggi, in un mondo sempre più digitale, il legno rappresenta l'autenticità, il collegamento con la natura, la lentezza virtuosa dell'artigianato. Non è nostalgia, ma necessità di equilibrio: abbiamo bisogno di materiali che ci ricordino da dove veniamo.

 

Ogni mobile che realizzo è un ponte tra il mondo digitale delle idee e quello fisico della materia. È questo che intendo per metamorfosi contemporanea: trasformare bit in bellezza tangibile.

  • Home
  • L'Alchimista
  • Progetti
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti

RICCARDI EUGENIO Alchemist Designer

Splaiul Unirii 160, 040041 Bucuresti, Romania

tel. +39 347 32 94 980, info@stile.ro

Questo sito è stato realizzato da DP Agency

Privacy Policy | Cookie Policy | ToS

Heading